FOLLOW > WATCH > LISTEN > ENJOY!

Parliamo di vino, persone, imprese e bellezze del territorio.

Laura Donadoni crea il progetto The Italian Wine Girl nella sua versione originale in inglese www.theitalianwinegirl.com che nel breve tempo ha visto la sua naturale evoluzione anche in italiano. Sono riflessioni e spunti di lavoro legati al business del vino; sono confidenze, gioie e dolori, il diario di un’ambasciatrice appassionata del vino italiano e di quello che questo settore può generare.

Brand Italia: una denominazione nazionale può essere il futuro sui mercati esteri?

Che l’Italia sia un brand è fuor di dubbio. Ne ho costantemente la riprova nel mio lavoro di promozione dei vini italiani sul mercato americano: ogni volta che si nomina l’Italia gli occhi di chi ascolta si illuminano e piovono commenti positivi e domande su viaggi, cibo, vino e tradizioni. Non è così per la maggior parte dei paesi europei, per esempio.

Continua a leggere

Perché il vino è buono? Una degustazione speciale per Custodi del Vino al mercato Fivi

La presentazione di Custodi del Vino al mercato Fivi sabato 27 novembre è stata una delle più emozionanti: nell’aria c era la commozione mia e di alcuni dei protagonisti di incontrarci di nuovo stavolta con le parole del libro in sottofondo, ma c è stata soprattutto la partecipazione emotiva della platea, gli occhi lucidi nell’ ascoltare le storie di questi territori forse trascurati dai media, ma così densi di significato.

Continua a leggere

Il primo prototipo di trattore a biometano per il Barolo “green” di Fontanafredda

Un vino nobile, un cru storico, da uve biologiche, e prodotto con l’impiego di un trattore innovativo ad emissioni zero. Sarà il Barolo Vigna La Rosa, Fontanafredda, 2021, un’annata destinata alla storia: per la prima volta una cantina ha aderito a un progetto di ricerca e innovazione capitanato dalla FPT industrial...

Continua a leggere

Luciano Pignataro intervista Laura Donadoni

Al Matera Film Festival 2021 il Consorzio di Tutela dell’Aglianico del Vulture ha organizzato un incontro culturale che ha visto protagonista Laura Donadoni, intervistata dal giornalista Luciano Pignataro sul suo libro “Come il vino ti cambia la vita” e sul prossimo in uscita “Custodi del vino”, oltre che sul suo impegno di ambasciatrice del vino italiano negli Stati Uniti.

Continua a leggere

Distributori di vino in USA: chi sono e come approcciarli?

In molti degli articoli pubblicati su questo blog abbiamo sottolineato la complessità del sistema di importazione e distribuzione del vino in Usa e della sua struttura chiamata “three tier system” che ha come obiettivo di separare gli ambiti e gli affari di cantine, importatori e distributori in un meccanismo a tre falde: per progredire nella missione di vendere il vino negli Stati Uniti bisogna per forza passare attraverso a tutti e tre questi “sbarramenti”.

Continua a leggere

I dazi Usa sui vini italiani: pericolo scampato, minaccia o opportunità di ripresa?

corderete i mesi pre pandemia quando la spada di Damocle sulla testa dei produttori di vino europei ed italiani non era ancora il Covid e tutte le sue limitazioni, ma le scaramucce tra Donald Trump e il Parlamento europeo per decidere quali Paesi sarebbero finiti sulla black list punitiva, colpiti da pesanti dazi di importazione su vini e settore agroalimentare.

Continua a leggere

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Non perderti nemmeno una goccia del vino italiano

*La compilazione di questo form non determina l'archiviazione di alcun dato inserito, l'archiviazione e utilizzo dei dati avverrà solo dopo esplicita conferma contenuta nell'email che verrà inviata successivamente all'invio premendo il tasto "subscribe"

icon-instagram-whiteicon-facebook-whiteicon-spotify-whiteicon-youtube-whiteicon-linkedin-whiteicon-clubhouse-whiteicon-ticktok-white